Condizioni Generali di Licenza per Software
di Ivoclar Vivadent AG e delle sue affiliate (Licenziante)
1. AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1 Le presenti Condizioni di Licenza per Software trovano applicazione rispetto a
(a) qualsiasi Software del Licenziante con la relativa documentazione di programma fornita dal Licenziante al Licenziatario,
(b) tutti i termini che accompagnano i supplementi del software, gli aggiornamenti e i servizi forniti dal Licenziante e
(c) utilizzati in connessione con i Prodotti del Licenziante, e
(d) qualsiasi licenza separata eventualmente presentata al momento dell’installazione e dell’utilizzo del Software su un dispositivo.
1.2 Se non diversamente specificato nel presente Contratto, il Licenziante è Ivoclar Vivadent AG - Benderer Str. 2 / 9494 Schaan / Liechtenstein.
1.3 Salvo quanto diversamente previsto nel singolo contratto, il Licenziatario riceve il Software
(a) esclusivamente in formato codice oggetto per l’autoinstallazione sul sistema del Licenziatario, o
(b) preinstallato sul rispettivo Sistema.
1.4 Il Software e la documentazione di accompagnamento sono protetti da diritto d’autore e altri diritti di proprietà intellettuale. In relazione al Licenziatario, tutti i diritti sul Software spettano esclusivamente al Licenziante e ai suoi rispettivi produttori.
2. CONCESSIONE DEL DIRITTO DI USO, PORTATA DELLA LICENZA
2.1 L’utente riceve un diritto non esclusivo, non trasferibile e non concedibile in sublicenza di utilizzare il software sulla base delle presenti condizioni di licenza. L’utente è autorizzato a utilizzare il software per i propri scopi commerciali, in base alla descrizione contenuta nella documentazione del programma fornita e al contratto individuale. Se il contratto con l’utente impone restrizioni sul numero di utenti, ciò dipende esclusivamente dal diritto di uso in quanto tale, ma non dall’uso effettivo. Nel caso di un uso che ecceda il numero di utenti concesso in licenza, il Licenziatario dovrà pagare al Licenziante un corrispettivo per il numero di usi eccedenti. Rimane inalterato il diritto del Licenziante di richiedere il risarcimento dei danni.
2.2 Per uso si intende il caricamento, la visualizzazione, l’esecuzione, il trasferimento e il salvataggio del software ai fini dell’esecuzione e del trattamento dei dati su un computer/stazione di lavoro dell’utente su cui è installato il software (“licenza relativa alla stazione di lavoro”). L’ambito di uso è controllato da una licenza basata sul cloud, che deve essere attivata dal Licenziante. L’uso del software è limitato alle macchine descritte nella documentazione del programma.
2.3 Il Licenziatario ha il diritto di effettuare una copia di backup del Software che deve essere identificata con una copia dell’etichettatura originale (compresa la nota relativa al diritto d’autore). L’uso della copia di backup è consentito solo in caso di deterioramento o perdita della copia del Software originariamente fornita dal Licenziante. In merito all’uso della copia di backup, il Licenziatario è inoltre soggetto alle condizioni generali della presente Licenza per Software. Inoltre, il Licenziatario non è autorizzato a riprodurre il Software o la documentazione del Software o parti della stessa, al di là dell’uso autorizzato ai sensi della Clausola 2.1, senza il previo consenso scritto del Licenziante.
2.4 Senza il consenso del Licenziante, al Licenziatario non è consentito alterare, modificare o altrimenti apportare variazioni al Software; collegarlo con altri programmi in modo diverso dalle interfacce previste a tale scopo; ritradurlo (decompilazione) in un altro formato di visualizzazione; rimuovere, aggirare o modificare i codici di sicurezza o l’etichettatura delle caratteristiche finalizzate a identificare il Software; o rimuovere le informazioni contenute nel Software e nella documentazione del programma relative alla paternità, ai diritti d’autore o ad altri diritti di proprietà del Licenziante. Tutti i diritti non espressamente concessi nel presente contratto sono riservati al Licenziante. Rimangono inalterate le regole obbligatorie sull’uso del diritto d’autore.
2.5 È fatto salvo il diritto di recesso dalla licenza per giusta causa. Vi può essere risoluzione straordinaria da parte del Licenziante in particolare nel caso in cui il Licenziatario violi in modo non trascurabile le disposizioni della Clausola 2 della presente Licenza. In tal caso, l’utente non ha diritto al rimborso del compenso pagato per la fornitura del software e la concessione della licenza. Il Licenziante si riserva il diritto di ulteriori richieste di risarcimento dei danni.
2.6 Alla scadenza della licenza di cui alla clausola 2.5, il diritto del Licenziatario di utilizzare il software fornito decade. Deve cancellare le copie installate sui suoi sistemi e tutte le copie del software presenti su supporti dati separati, nonché distruggere le istruzioni per l’uso. Il Licenziatario deve dichiarare la completa cancellazione o distruzione per iscritto al Licenziante, e, su richiesta del Licenziante, dovrà adeguatamente dimostrare tale distruzione.
2.7 Alcune parti del software possono contenere componenti open-source o di fornitori terzi. Ulteriori informazioni e le condizioni di licenza applicabili a tali componenti fanno parte della documentazione di programma associata fornita dal Licenziante al Licenziatario. L’uso di questi materiali è soggetto alle norme citate caso per caso
3. OBBLIGHI DEL LICENZIATARIO
3.1 Il Licenziatario non farà alcun uso improprio del software. Il Licenziatario si asterrà inoltre da qualsiasi tentativo, proprio o di terzi non autorizzati, di accedere a informazioni o dati senza autorizzazione, o di interferire, o far sì che altri interferiscano, con il software.
3.2 Il Licenziatario è tenuto a segnalare immediatamente per iscritto gli errori nelle prestazioni contrattuali del Licenziante, a indicare in modo riproducibile come e in quali circostanze si è verificato l’errore o il vizio e a supportare attivamente il Licenziante nella risoluzione dei problemi, fornendo una documentazione adeguata (cartacea, ecc.) nonché, in particolare, a fornire tutti gli altri documenti, dati ecc. necessari che necessari al Licenziante per l’analisi e l’eliminazione del vizio. Qualora, dopo aver esaminato la notifica dei vizi da parte del Licenziatario, risulta che l’errore non rientra nell’ambito di responsabilità del Licenziante, quest’ultimo si riserva il diritto di addebitare al Licenziatario i costi di verifica del messaggio di errore. Ciò non si applica se il Licenziatario non è stato in grado di riconoscere che l’interferenza non si è verificata nell’ambito dell’area di responsabilità del Licenziante, anche in caso di esercizio della necessaria attenzione.
3.3 Il Licenziatario è tenuto a rispettare tutte le normative, le norme giuridiche e le altre leggi applicabili nell’utilizzo del software e dei servizi oggetto del contratto. In particolare, all’utente è vietato pubblicare dati o contenuti che violino le disposizioni di legge, i diritti di proprietà di terzi o i diritti d’autore o altri diritti di terzi.
4. REMUNERAZIONE
L’eventuale compenso per la fornitura e l’utilizzo del Software è determinato nel contratto di acquisto del paese di vendita.
5. GARANZIA
5.1 I dati tecnici, le specifiche e i dati sulle prestazioni riportati nelle dichiarazioni pubbliche, in particolare nel materiale pubblicitario, non costituiscono specifiche di qualità. La funzionalità del software si basa sulla descrizione contenuta nelle istruzioni per l’uso e sugli accordi aggiuntivi stipulati.
5.2 Le rivendicazioni per vizi cadono in prescrizione dopo dodici mesi, a meno che il vizio non sia stato fraudolentemente occultato.
5.3 L’esercizio dei diritti derivanti da responsabilità per vizi dipende dalla denuncia per iscritto dei vizi entro una settimana dalla loro scoperta.
5.4 Il Licenziante non è responsabile nei casi in cui il Licenziatario abbia apportato modifiche al software, a meno che tali modifiche non abbiano avuto alcuna influenza sul verificarsi del difetto.
5.5 AD ECCEZIONE DELLE GARANZIE LIMITATE ESPLICITE DI CUI ALLA CLAUSOLA 5, TUTTO IL SOFTWARE E LA DOCUMENTAZIONE SONO FORNITI “NELLO STATO IN CUI SI TROVANO”. IL LICENZIANTE NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA, SIA ESSA ESPRESSA, IMPLICITA, LEGALE O DI ALTRO TIPO (COMPRESE TUTTE LE GARANZIE DERIVANTI DA RAPPORTI COMMERCIALI, USI O PRATICHE COMMERCIALI), E, IN PARTICOLARE, NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE, TITOLARITÀ E NON VIOLAZIONE. TUTTI I COMPONENTI OPEN-SOURCE E GLI ALTRI MATERIALI DI TERZI SONO FORNITI “NELLO STATO IN CUI SI TROVANO”, E QUALSIASI DICHIARAZIONE O GARANZIA DI O RELATIVA A UNO QUALSIASI DI ESSI È STRETTAMENTE LEGATA AL LICENZIATARIO E AL PROPRIETARIO O DISTRIBUTORE DI TALI COMPONENTI OPEN-SOURCE E MATERIALI DI TERZI.
6. RESPONSABILITÀ
6.1 In tutti i casi di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, il Licenziante fornisce garanzia esclusivamente entro i seguenti limiti:
a) in caso di dolo per l’intero importo, nonché in assenza di una qualità per la quale il Licenziante ha assunto una garanzia;
b) in caso di colpa grave, solo per l’importo del danno prevedibile che doveva essere evitato dall’obbligo violato;
c) in altri casi: solo per la violazione di un obbligo contrattuale essenziale, se l’oggetto del contratto è messo in pericolo, ma sempre solo per l’importo del danno prevedibile. La responsabilità complessiva è limitata al compenso derivante dal presente contratto.
6.2 Le limitazioni di responsabilità di cui alla Clausola 6.1 non si applicano alla responsabilità per lesioni personali e alla responsabilità ai sensi della legge sulla responsabilità da prodotto.
6.3 Il Licenziante si riserva il diritto di contestare il concorso di colpa.
6.4 La Clausola 6.2 si applica di conseguenza al termine di prescrizione, con la riserva che il termine di prescrizione legale si applica alle pretese di cui alle Clausole 1 a) e 2.
7. IMPOSTE
7.1 Qualora il Licenziatario e il Licenziante abbiano sede in Paesi diversi, la concessione della licenza potrebbe essere soggetta a ritenuta d’acconto. Tuttavia, secondo il modello di convenzione fiscale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), la vendita di software standardizzati non è soggetta a ritenuta d’acconto. Nel caso in cui nel paese in cui si trova il Licenziatario la vendita del software sia soggetta a ritenuta d’acconto, il Licenziatario si impegna a versare correttamente la stessa nei rispettivi paesi in conformità con la normativa nazionale, e a dimostrarlo tempestivamente al Licenziante, con la relativa prova, anche in assenza di richiesta di quest’ultimo. Un’eventuale esenzione dalla ritenuta d’acconto o una riduzione dell’aliquota d’imposta sulla base dei trattati contro la doppia imposizione pertinenti deve essere esaminata dal beneficiario subito dopo la conclusione del contratto, in particolare a quali condizioni formali è legata tale esenzione o riduzione, comunicata tempestivamente al licenziante e avviata in consultazione con lo stesso. Salva applicazione di un trattato sulla doppia imposizione, la ritenuta d’acconto è a carico del titolare della licenza.
7.2 Entrambe le parti partono dal presupposto che, per quanto riguarda l’applicazione e il pagamento delle imposte indirette, si applichi il cosiddetto storno di passività fiscali (reversal of tax liability). In caso contrario, e qualora ciò comporti obblighi fiscali per il Licenziante nel paese dell’utente, l’utente informerà il Licenziante immediatamente dopo la conclusione del contratto di licenza.
7.3 Il Licenziatario si impegna a sostenere attivamente il Licenziante per quanto riguarda tutti gli obblighi fiscali, sia nel paese dell’utente che in un altro paese, e in particolare a fornire tempestivamente al Licenziante tutte le prove richieste dalle autorità fiscali - se disponibili o ottenibili.
7.4 Tutte le Commissioni e gli altri importi dovuti dal Licenziatario ai sensi del presente Contratto sono al netto di tasse e imposte simili. Senza limitare quanto precede, il Licenziatario è responsabile di tutte le imposte sulle vendite, sui servizi, sull’uso e sulle accise e di qualsiasi altra tassa, imposta e onere simile di qualsiasi tipo imposto da qualsiasi autorità governativa o normativa federale, statale o locale su qualsiasi importo dovuto dal Licenziatario ai sensi del presente Contratto, ad eccezione di qualsiasi imposta sul reddito del Licenziante.
8. ALTRE DISPOSIZIONI
8.1 Le presenti condizioni di licenza si applicano anche alle versioni successive, fornite al Licenziatario dal Licenziante, a meno che non vengano stipulati accordi diversi al momento della messa a disposizione della rispettiva versione successiva.
8.2 Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni di licenza o singole clausole dovessero essere o diventare invalide, o qualora il presente contratto dovesse presentare delle lacune, la validità delle restanti disposizioni rimarrà inalterata. In questo caso, le parti contraenti si impegnano a collaborare per un accordo efficace che, in caso di conoscenza, ad opera delle parti contraenti, della relativa nullità o assenza, si avvicinerebbe il più possibile in termini economici all’accordo nullo o mancante.
8.3 Non esistono accordi sussidiari alle presenti condizioni d’uso. Le modifiche e le aggiunte alle presenti condizioni di utilizzo devono essere effettuate per iscritto. Tale requisito formale può essere derogato solo tramite accordo scritto.
8.4 Le parti sono consapevoli che il software oggetto del contratto può essere soggetto a restrizioni all’esportazione e all’importazione. In particolare, l’uso del software o delle tecnologie correlate all’estero può essere soggetto a restrizioni. L’acquirente è tenuto a rispettare le normative vigenti in materia di controllo delle esportazioni e delle importazioni della Repubblica Federale di Germania, dell’Unione Europea e degli Stati Uniti d’America, nonché tutte le altre normative pertinenti. L’esecuzione del contratto da parte del Licenziante è soggetta alla condizione che non vi siano ostacoli alla stessa a causa delle disposizioni nazionali e internazionali in materia di esportazione e importazione, o di altre disposizioni di legge.
8.5 Le presenti condizioni d’uso e tutti gli obblighi che ne derivano sono soggetti al diritto della Repubblica Federale di Germania, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Vendita Internazionale di Merci.
8.6 Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente Contratto o connesse allo stesso sarà lo stato in cui il Licenziante ha la sede legale.
Versione v.0.3
Maggio 2022